top of page

IMPOSTAZIONE TEORICA

del MIO APPROCCIO TERAPEUTICO:
SCUOLA BOLOGNESE DI PSICOTERAPIA COGNITIVA (SBPC)

“Scopo della psicoterapia costruttivista è quello di aiutare una persona a ri-costruire la propria vita senza che essa
rimanga vittima del proprio passato”

(George Kelly)

La Psicoterapia Cognitiva si contraddistingue per: l'utilizzo di tecniche strutturate e definite in manuali di training e la durata breve del trattamento. L'efficacia di tali tecniche nella cura di molti disturbi mentali, sia in età evolutiva che adulta, è stata dimostrata dalla letteratura scientifica.

Il modello della Psicoterapia Cognitiva SBPC si rifà allo sviluppo costruttivista ed evolutivo di Guidano e Liotti. Il terapeuta, secondo la teoria dell’attaccamento di Bowlby, si pone nella relazione terapeutica col paziente come base sicura, sostenendolo con un clima empatico e non giudicante.

 

L'approccio costruttivista parte dal presupposto che la persona che chiede aiuto sia la “vera esperta di se stessa”, perché è l’unica in contatto diretto col suo modo interno (fatto di pensieri ed emozioni), mentre il terapeuta è soltanto “l’esperto del metodo”.

Il percorso terapeutico risulta quindi finalizzato al raggiungimento di una maggiore consapevolezza dei processi di pensiero e delle modalità emotive, attraverso cui la persona dà significato agli eventi che gli accadono, costruendo al contempo un'immagine di se stessa e del mondo.

bottom of page